Introduzione
Pagine chiuse, sconosciute a chi non le ha vissute.
Pagine che vivono nei ricordi e nel cuore dei pochi ultimi testimoni di una vita intensa, ricca di valori e di significato.
Pagine da salvare, per essere consegnate alle nuove generazioni, perché trovino nel passato linfa vitale per il futuro.
I BAMBINI

Nascosti fra le pagine del grande libro del passato ci sono anche i bambini.
Ogni tanto fanno capolino.
Sono belli nei loro abiti modesti, calzano i sabots e guardano con occhi ora timidi e curiosi, ora divertiti e sorridenti.
“Chissà cosa fa quel signore con quella scatola nera?”
Non sanno che quel signore li sta consegnando alle generazioni future!
LE DONNE

L’infanzia, la gioventù, il matrimonio: tre tappe fondamentali nella vita di una donna (se si escludono le donne non sposate che rimangono nella casa paterna).
I periodi più belli sono sicuramente i primi due, carichi di lavoro e di fatica, ma anche spensierati e colmi di aspettative.
IL SENSO DELLA COMUNITÀ

Gli spazi di condivisione non mancano nel villaggio: funzioni religiose, feste patronali, momenti difficili attraversati da qualche famiglia, lavoro collettivo per il bene della comunità, …
Pochi esempi di una vita comunitaria intensa e sentita, nata dalla necessità di essere uniti, per superare le difficoltà e le ristrettezze di un’economia di pura sussistenza, ma soprattutto da un sentimento profondo di appartenenza e di identità, che fa del villaggio una grande famiglia.
LA PULIZIA

Le case sono povere; mancano l’acqua corrente e i servizi igienici, ma, salvo poche eccezioni, non manca la pulizia, sia personale che degli ambienti.
Quasi fosse un rito, essa segue ritmi e tempi regolari, uguali per tutti. Alla domenica, gli abiti della festa e la casa pulita aggiungono, al sollievo per il riposo, un senso profondo, quasi inconscio, di benessere e di appagamento.
PERSONAGGI

Persone molto diverse fra loro, emerse, con l’urgenza del ricordo, dalla memoria di una vita.
Piccola, timida testimonianza di una ricchezza nascosta.
RITI

I riti religiosi sono innumerevoli e molto partecipati in quanto permeano la vita quotidiana dalla nascita alla morte.
Ma lo scorrere lento e sempre uguale del tempo, che segna e scandisce la vita di tutti, trasforma anche le azioni più umili in riti, da cui traspare un’intrinseca sacralità.
5 AGOSTO:
LA MADONNA DELLA NEVE

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur. Viderer feugiat at pro, mea aperiam

MI RICORDO

Il pensiero vaga liberamente nel mare dei ricordi.
Qua e là emergono, con la freschezza originaria, brani di vita nascosti sotto strati di tempo.
Rivivono persone e affetti lontani, momenti dimenticati, emozioni perdute.
Magia della memoria che ci restituisce un mondo spesso ritenuto scomparso e che invece urge per essere salvato.