Gianfranco Bini nacque a Biella nel 1934, da genitori milanesi ivi trasferitisi negli anni ’20. La sua era una famiglia di fotografi: il nonno, Anacleto, aprì il suo laboratorio fotografico nel 1890 a Milano; uno dei sui figli, Pietro, partecipò alla Grande Guerra e scattò sul campo 4.000 fotografie su lastra. Anche il padre di Gianfranco era fotografo, con studio a Biella. Gianfranco crebbe dunque tra lastre fotografiche, sviluppi, acidi e vasche di lavaggio. Nel dopoguerra accompagnava il padre, aiutandolo a portare le pesanti macchine a lastre, chassis e lampade. Il lavoro era intenso, ma riusciva lo stesso a ritagliarsi il tempo per la sua amata montagna.
Nel 1964 conobbe il presidente delle guide di Champoluc, il dottor Zorio, e quattro anni dopo realizzò il suo primo libro: Ayas che racconta gli aspetti della Valle dalla quale prende il nome: i paesaggi, le tradizioni, la cultura contadina, l’alpinismo di quegli anni rivivono nelle sue pagine rendendoci l’immagine di un mondo che sembra, oggi, così lontano.
Nel 1972 nacque la Casa Editrice Virginia – dal nome della madre – e uscì il suo secondo e più conosciuto libro: Lassù gli ultimi, che documenta gli aspetti della cultura montanara, prima che fosse consegnata alla storia. Nel 1973, il libro vinse il premio letterario ITAS al Festival di Trento e nel 1976 quello di Solidarietà Alpina.
Nel 1976 Bini divenne membro della Académie Saint-Anselme di Aosta. Nel 1978 vinse il premio letterario “Città di Trento” e nel 1980 quello della Città d’Aosta “René Willien”.
I primi due libri furono seguti da molti altri, sempre dedicati all’ambiente, alle genti, ai costumi e alla cultura del Biellese e della Valle d’Aosta.
Nel 1989 fondò, con Giuseppe Simonetti, la casa Editrice Lassù gli ultimi.
Bini rimase sempre fedele alla pellicola e non utilizzò mai il digitale. Morì nel 2012.
L’ordinamento delle foto rispetta quello delle pagine e dei video in cui sono caricate.
I titoli delle pagine sono in corpo grande, i titoli dei video in corpo piccolo.
Cliccando su una foto sarete rinviati alla pagina o al video che la contiene.
Primavera
Il pascolo nei prati attorno al villaggio
Y arpon
Il tempo dei fieni
Il tempo dei fieni (clip di introduzione)
Vita all’alpeggio
Vita all’alpeggio (clip di introduzione)
Estate
Li recorz
Autunno
Pascolo attorno al villaggio
La desarpa
La raccolta delle patate
Inverno
Introduzione
Lavorazioni
Il legno
I sabots e i sabotiers
Il pane
La macinatura
La panificazione
Le patate
Il latte
Pagine di vita
I bambini
Le donne
La pulizia
Personaggi
Riti
5 Agosto – la Madonna della neve
Il senso della comunità
Mi ricordo
Gianfranco Bini
Le foto sono tratte da:
G. Bini, Ayas, Storia, usi, costumi e tradizioni della valle, Edizioni Società Guide Champoluc-Ayas, Ayas, 1968
G. Bini, S. Bechaz, Lassù gli ultimii, la vie des montagnards, Edizioni Virginia, Pero, 1972
(per le foto di questo volume non abbiamo riportato il riferimento alle pagine perché non sono numerate)
Le foto sono state riprodotte per gentile concessione di Giuseppe Simonetti delle Edizioni Lassù gli ultimi che ne detengono i diritti. Esse non possono quindi essere riprodotte senza il loro consenso.