
LAVORI IN CORSO
Questa pagina è ancora in costruzione
Contiamo di completarla entro il 2022
Introduzione
La festa della Madonna della Neve, diffusa in tutti Italia, ha origini leggendarie e molto antiche: risalgono infatti alla notte tra il 4 e il 5 agosto del 352 d.C. In quella notte la Madonna, per indicare il luogo in cui voleva che fosse costruito una chiesa a lei dedicata, fece scendere un’abbondante nevicata sul colle Esquilino, dove Papa Liberio tracciò nella neve il perimetro della nuova chiesa. Sullo stesso luogo Papa Sisto III fece erigere la basilica di Santa Maria Maggiore, dove il 5 agosto la Madonna è festeggiata con grande solennità.
Anche in Valle d’Aosta ci sono molte cappelle e santuari dedicati alla Madonna della Neve; ad Ayas c’è la cappella di Bisous che festeggia la sua festa patronale il 5 agosto.
Noi abbiamo filmato la festa della Madonna della Neve al santuario di Cunéy, al santuario del lago Misérin, non che l’imponente processione al lago di San Grato a Valgrisenche.
Al Santuario del Miserin
mmmmmmm
Al Santuario di Cunéy
Cunéy 2690 m. è il più alto santuario mariano di Europa.
Un’ampia corona di montagne, quasi una cattedrale, circonda il piccolo, antico santuario dedicato alla Madonna della Neve. È un luogo di grande spiritualità, dove il silenzio della natura invita alla preghiera e alla meditazione.
Il 5 agosto, festa della Madonna della Neve, una grande animazione interrompe questo silenzio soprannaturale. La gioia rumorosa della festa non cancella però il profondo senso religioso che trova espressione sincera e partecipata nelle varie funzioni religiose (la messa, la processione, la benedizione dell’acqua, …) e nell’atmosfera di serenità che, per un giorno, allontana le tensioni e le preoccupazioni della vita quotidiana.
La processione a Valgrisenche
nnnnnn